Come sarà il nuovo Isee?
Si è visto un clima disteso tra Governo e Regioni, che ha portato alla celere approvazione delle modifiche, finalizzate a rendere il nuovo Isee uno strumento più preciso e dettagliato: tra i criteri di selezione saranno valutati non solo il reddito, ma anche altri parametri di livello sociale quali la situazione familiare, come la presenza di persone portatori di handicap o non autosufficienti e il numero dei figli. Sostanzialmente, dunque, sarà dato più valore al matrimonio e alla condizione sociale della famiglia.Inoltre le Regioni avranno maggiori poteri per ciò che concerne la gestione delle norme, la programmazione e la gestione delle politiche sociali e sanitarie, ma tutto ciò dovrà ottenere il benestare finale dei Comuni e delle Province.
Il prossimo obiettivo delle Regioni è quello di garantire alle famiglie numerose e caratterizzate da un reddito basso un esonero totale dal pagamento dei principali servizi sociali.
Ora sarà necessario colmare alcune lacune normative della riforma e possibilmente accontentare entrambe le parti. Il passaggio verso il varo da parte del Consiglio dei Ministri sembra comunque molto più vicino.
fonte:Lavoro e Diritti
di Daniele Sforza - 25 May 2013 - 10:00
Nessun commento:
Posta un commento