incontro sul ccsl

Si è svolta il 13 e 14 gennaio una nuova tornata di incontri tra FIAT, FIAT INDUSTRIAL e OO.SS. perdefinire i nuovi contenuti del Contratto di Lavoro per i lavoratori italiani della multinazionale.
Gli incontri si sono svolti in un clima costruttivo e si sono incentrati esclusivamente sulla parte normativa del CCSL.
In particolare sono state affrontate le richieste contenute nella piattaforma presentata nel giugno 2012 e sommariamente i contenuti degli incontri sono stati i seguenti:
Sistema di partecipazione: introdotta la Commissione Welfare, resa obbligatoria la
verbalizzazione delle riunioni, esame sempre preventivo e possibilità di esami specifici a
livello di singola Società/settore e vengono ristretti i tempi di procedura della
Commissione Conciliazione;
Diritti sindacali: verrà modificato strutturalmente il metodo di calcolo del monte ore
aggiuntivo, al fine di renderlo disponibile sempre a partire dal primo gennaio di ogni anno
Regole contrattuali: in caso di intervento dell
a clausola di responsabilità le sanzioni saranno
proporzionali e progressive in considerazione di ogni specifica violazione;
Recuperi produttivi: se verranno svolti di sabato o nella giornata di riposo sarà riconosciuta
ai lavoratori un’indennità non ancor
a quantificata;
Orario di lavoro: i lavoratori non turnisti potranno usufruire dei PAR anche a gruppi di 2 ore
e per impiegati e quadri l’orario di entrata flessibile sarà dalle 8 alle 9,30;
Organizzazione del Lavoro: ristretti i tempi di discussione in ca
so di attivazione della
procedura di contestazione dei tempi ciclo di lavoro, prevista dall’all.2;
Classificazione del Personale: i Team Leader, Team Speaker e lavoratori con mansioni
equivalenti passano al gruppo professionale superiore;
Contrattazione di
2° livello: vengono resi strutturali l’incentivo di produttività e il Premio
WCM;
FASIF: vengono recepiti gli accordi specifici raggiunti nel corso del 2013;
Assenteismo: viene tolta dal testo l’opzione A) del precedente CCSL;
Divieti ex art.30: viene tolto il divieto di prestare lavoro autonomo non in concorrenza e
meglio disciplinato l’eventuale lavoro subordinato aggiuntivo a quello principale.
Le parti hanno definito la gran parte dei testi normativi, su cui lavoreranno ancora il 23 gennaio
con eventuale proseguimento il giorno 24 con l’obiettivo di definire testi concordati prima del 29
gennaio, data di svolgimento del CDA FIAT che dovrebbe definire cose molto importanti in merito
al futuro assetto societario di FIAT CHRYSLER
Powered By Blogger